ࡱ> z|y)`7bjbj2j{{@.: 4 8TD4 5x   5555555$8ho:h45 45 4I5III Rd 5I5II1lB " 63 Pk63*4T_505`3:?:T33: 4  I. :y   4545d   54 4 4 d 4 4 4 4 4 4  Allegato 1 Circolare relativa al censimento e all'istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia (Legge n. 10/2013) La legge 14 gennaio 2013, n. 10 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" all'art . 7 dal titolo "Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale" prevede l' istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia il cui iter presuppone un coinvolgimento diretto dei Comuni, della Regione e del Corpo forestale dello Stato. Con l'approvazione del Decreto interministeriale 23 ottobre 2014 "Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento" (d'ora in poi decreto attuativo) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 18 novembre 2014 sono stati stabiliti, a tal fine, i criteri per il censimento e la selezione degli alberi monumentali ed individuate le rispettive competenze in capo agli enti soprarichiamati qui di seguito riassunti. Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia (art.2) Viene istituito l'elenco degli alberi monumentali d'Italia, gestito centralmente dal Corpo forestale dello Stato . Il suddetto elenco si compone degli elenchi regionali, predisposti dalle Regioni, sulla base degli elenchi trasmessi dai Comuni a seguito di un censimento effettuato sul proprio territorio. Censimento degli alberi monumentali (art. 3) Entro il 31 luglio 2015, i Comuni, provvedono ad effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di loro competenza e a redigere e trasmettere l'elenco degli stessi alla Regione. Sulla base delle proposte pervenute dai Comuni la Regione provvede, entro il 31 dicembre 2015, a redigere, approvare e trasmettere l'elenco regionale degli alberi monumentali al Corpo forestale dello Stato. Definizione di albero monumentale (art. 4) Si intende per albero monumentale: l'albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l'albero secolare tipico, che possano essere considerati come rari esempi di maestosit e longevit, per et o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarit botanica e peculiarit della specie, ovvero che rechino un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali; i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani; gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private . Criteri di monumentalit (art. 5) Vengono definiti i seguenti criteri per l'attribuzione del carattere di monumentalit degli alberi: pregio naturalistico legato all'et e alle dimensioni: aspetto strettamente legato alle peculiarit genetiche di ogni specie ma anche alle condizioni ecologiche in cui si trovano a vivere i singoli esemplari di una specie. Il criterio dimensionale, che riguarda la circonferenza del tronco, l'altezza dendrometrica, l'ampiezza e proiezione della chioma, costituisce elemento di filtro nella selezione iniziale ma non imprescindibile qualora gli altri criteri siano di maggiore significativit. A tale proposito, i valori soglia minimi della circonferenza sono individuati mediante appositi atti. Importante nella valutazione l'aspetto relativo alla aspettativa di vita dell'esemplare, che dovr essere affrontato evitando di inserire nel rilevamento situazioni compromesse in misura irreversibile sia sotto il profilo fitosanitario che statico, questo valutato mediante l'utilizzo delle metodologie in uso; pregio naturalistico legato a forma e portamento: la forma e il portamento delle piante alla base del loro successo biologico e anche dell'importanza che ad essi stata sempre attribuita dall'uomo nel corso della storia. Tali criteri hanno ragione di essere presi in considerazione, in particolare, nel caso di esemplari cresciuti in condizioni ambientali ottimali (es. condizioni di optimum ecologico, assenza di potature errate, forma libera perfetta per la specie) o particolari (es. presenza di vento dominante) o per azioni dell'uomo (es. potature) che possano aver indotto forma o portamento singolari ad essere meritevoli di riconoscimento; valore ecologico: relativo alle presenze faunistiche che su di esso si insediano, con riferimento anche alla rarit delle specie coinvolte, al pericolo di estinzione ed al particolare habitat che ne garantisce l'esistenza . L'albero pu rappresentare un vero e proprio habitat per diverse categorie animali in particolare: entomofauna, avifauna, micro-mammiferi. Tale prerogativa si riscontra soprattutto in ambienti a spiccata naturalit, dove la salvaguardia di queste piante rappresenta elemento importante per la conservazione di specie animali rare o di interesse comunitario; pregio naturalistico legato alla rarit botanica: si riferisce alla rarit assoluta o relativa, in termini di specie ed entit intraspecifiche. A tale riguardo si considerano anche le specie estranee all'area geografica di riferimento, quindi esotiche, e alle specie che, seppur coerenti in termini di areale di distribuzione, sono poco rappresentate numericamente; pregio naturalistico legato all'architettura vegetale: riguarda particolari esemplari o gruppi organizzati in architetture vegetali basate su di un progetto architettonico unitario e riconoscibile, in sintonia o meno con altri manufatti architettonici. Le architetture vegetali sono caratterizzate da una notevole complessit derivante dai rapporti esistenti con gli elementi architettonici a cui si associano e con il contesto pi generale in cui sono inserite. Si tratta spesso di ville e parchi storici di notevole interesse storico , architettonico e turistico, ma anche di architetture vegetali minori di interesse rurale. Il criterio di cui alla presente lettera verificato e valutato d'intesa con la Soprintendenza territorialmente competente del Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo; pregio paesaggistico: considera l'albero come possibile elemento distintivo, punto di riferimento , motivo di toponomastica ed elemento di continuit storica di un luogo. Trattasi di un criterio di sintesi dei precedenti , essendo il paesaggio, per sua definizione, costituito da diverse componenti: quella naturale, quella antropologico -culturale e quella percettiva. Il criterio di cui alla presente lettera verificato e valutato d'intesa con la Soprintendenza territorialmente competente del Ministero dei Beni e delle Attivit culturali e del turismo; pregio storico-culturale-religioso: legato alla componente antropologico-culturale, intesa come senso di appartenenza e riconoscibilit dei luoghi da parte della comunit locale, come valore testimoniale di una cultura, della memoria collettiva , delle tradizioni, degli usi e costumi. Riguarda esemplari legati a particolari eventi della storia locale, tradizioni, leggende , riferimenti religiosi, ecc... Tale valenza generalmente nota a livello locale e si tramanda per tradizione orale o riscontrabile in iconografie, documenti scritti o audiovisivi. Il criterio di cui alla presente lettera verificato e valutato d'intesa con la Soprintendenza territorialmente competente del Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo. Scheda di segnalazione e scheda di identificazione (art.6) Allegate al decreto attuativo vi sono due schede tecniche da utilizzarsi per l'effettuazione del censimento: una scheda di segnalazione da utilizzarsi da parte di cittadini, associazioni, istituti scolastici, enti territoriali , strutture periferiche del Corpo forestale dello Stato, Soprintendenze per segnalare al Comune l'albero o la formazione vegetale da tutelare; una scheda di identificazione da utilizzarsi dai Comuni sia per una rilevazione diretta mediante ricognizione territoriale dell'albero o della formazione vegetale da tutelare sia per una verifica specialistica e conseguente schedatura delle segnalazioni pervenute da parte dei soggetti di cui sopra. Nel caso esistano in ambito comunale censimenti gi effettuati in passato essi vanno valutati in base ai criteri sopraenunciati e mediante compilazione delle schede di identificazione. Realizzazione degli elenchi (art.7) I Comuni, effettuato il censimento, redigono lelenco degli alberi da tutelare e lo inviano alla Regione entro il 31 Luglio 2015, corredato delle schede di identificazione e del materiale documentale e fotografico in formato digitale. Lelenco compilato dei Comuni deve contenere anche quegli esemplari arborei tutelati ai sensi dellart. 136 del D. Lgs. 22 Gennaio 2004, n. 42 nonch quelli per i quali si intende proporre lavvio del procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico sempre ai sensi del suddetto decreto legislativo. La Regione raccoglie gli elenchi proposti dai Comuni e provvede, entro 90 giorni, alla relativa istruttoria. L'elenco regionale deve essere approvato e trasmesso all'Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato entro il 31/12/2015. La Regione deve comunicare al Corpo forestale dello Stato ogni variazione di tale elenco . Per quanto riguarda l'elenco degli alberi tutelati o proposti per la tutela ai sensi del D. Lgs. n. 42/2004 esso va comunicato anche al Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo per l'aggiornamento della banca dati SITAP (Sistema Informativo Territoriale Ambientale e Paesaggistico). Pubblicazione degli elenchi (art.8) I Comuni affiggono allalbo pretorio lelenco degli alberi monumentali dItalia, redatto e validato dal Corpo forestale dello Stato, che vegetano nel territorio di propria competenza, ai fini di permettere al titolare di diritto soggettivo o al portatore di interesse legittimo di ricorrere avverso linserimento dellalbero nellelenco stesso. Lelenco degli alberi monumentali dItalia viene anche pubblicato sul sito internet del Corpo forestale dello Stato:  HYPERLINK "http://www.corpoforestale.it" www.corpoforestale.it nella sezione relativa al monitoraggio ambientale. Tutela e salvaguardia (art.9) Per gli alberi monumentali censiti dai Comuni a partire dalla proposta di monumentalit sancita con atto amministrativo del Comune stesso si applicano le norme di salvaguardia e le sanzioni previste allart. 7 comma 4 della L. 10/2013. Tale atto deve essere notificato al proprietario. I Comuni possono autorizzare labbattimento e le modifiche della chioma e dellapparato radicale degli alberi monumentali solo per casi motivati e improcrastinabili, previo parere vincolante del Corpo forestale dello Stato. Le autorizzazioni emanate devono essere comunicate alla Regione. In caso di pericolo imminente per la pubblica incolumit e la sicurezza urbana i Comuni provvedono tempestivamente ad intervenire sullesemplare arboreo tutelato dandone immediata comunicazione al Corpo forestale dello Stato e alla Regione. Ad intervento concluso i Comuni devono predisporre una relazione tecnica descrittiva della situazione e delle motivazioni che hanno determinato lintervento stesso. Segnaletica (art10) Gli alberi inseriti nellelenco degli alberi monumentali dItalia vanno segnalati mediante tabellazione sul posto. Le forme e i contenuti della tabella sono quelli indicati a livello nazionale dal Corpo forestale dello Stato, tenuto conto di quanto riportato allallegato 6 del Decreto attuativo. La predisposizione e la collocazione delle tabelle segnaletiche sono a cura del Corpo forestale dello Stato.     COMUNE DI SANTAGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA UFFICIO TERRITORIO, URBANISTICA E AMBIENTE RICOSTRUZIONE E RILEVAMENTO DEL DANNO AL PATRIMONIO PRIVATO SITO:  HYPERLINK "http://www.comune.santagostino.it" www.comune.santagostino.it - E-Mail: urbanistica.ambiente@comune.sant-agostino.fe.it    !",-./>?JiS=*h,h,5@/CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@ CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@!CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@"CJOJQJ\^JaJ&h,h,5CJOJQJ\^JaJhxjDCJOJQJ^JaJhxjDh6OJQJ^JhxjDhxjD6OJQJ^J  X Y 8 9 : sf d3$5$gd,$d3$5$]^a$gd0]$d 3$5$a$gd,$d3$5$]^a$gd` d3$5$gd, d83$5$gd,$tdH3$5$]t^`a$gd,$tdH3$5$]t^`a$gdxjD @6z7}77JKPQWXcdlmstvw֪֔~hRA:/h,h,CJaJ h,h, h,h,CJOJQJ^JaJ*h,h,5@CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@'CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@ CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@&CJOJQJ\^JaJ*h,h,5CJOJQJRHe\^JaJ*h,h,5@CJOJQJ\^JaJ&h,h,5CJOJQJ\^JaJ*h,h,5@1CJOJQJ\^JaJX Y \ ] a k l o p w x ﺬs`sM:$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@ CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@ CJOJQJ^JaJh0]CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ h,h,CJOJQJ^JaJ h`h,CJOJQJ^JaJ h0]h,CJOJQJ^JaJ ~hR<*h0]h,6@0CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@&CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6CJOJQJRHg]^JaJ*h0]h,6@ CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@CJOJQJ]^JaJ&h0]h,6CJOJQJ]^JaJ       " # ֪փr_rLr>r+$h0]h,@CJOJQJ^JaJh0]CJOJQJ^JaJ$h0]h,@3CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ h0]h,CJOJQJ^JaJ*h0]h,6@$CJOJQJ]^JaJ h0]6CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@/CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@CJOJQJ]^JaJ&h0]h,6CJOJQJ]^JaJ*h0]h,6@.CJOJQJ]^JaJ# - . > ? G H Q S T U X Y \ ] _ ` h i m n r s x }jjWD$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ h0]h,CJOJQJ^JaJx y ܶܣܐ}jWD$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@2CJOJQJ^JaJ$h0]h,@"CJOJQJ^JaJ$h0]h,@7CJOJQJ^JaJ$h0]h,@&CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@6CJOJQJ^JaJ h0]h,CJOJQJ^JaJ$h0]h,CJOJQJRHb^JaJ ܶܣܐ}jWD$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,CJOJQJRHb^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@5CJOJQJ^JaJ$h0]h,@/CJOJQJ^JaJ$h0]h,@6CJOJQJ^JaJ$h0]h,@#CJOJQJ^JaJ h0]h,CJOJQJ^JaJ$h0]h,@3CJOJQJ^JaJ       ! " $ % 8 : E F Q R ܶܣܣܣܐ}ܶn_N_= h0]h,@5CJOJQJaJ h0]h,@-CJOJQJaJh0]h,CJOJQJaJh`h,CJOJQJaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJ h0]h,CJOJQJ^JaJ$h0]h,@CJOJQJ^JaJR W X ^ _ k l t u | } ~ {|񘑀u^L>>>h0]CJOJQJ^JaJ#h;2 h,>*CJOJQJ^JaJ,h0]h,56CJOJQJ\]^JaJh,h,CJaJ h0]h,CJOJQJ^JaJ h,h,(h0]h,56CJOJQJ\]aJ h0]h,@CJOJQJaJ h0]h,@CJOJQJaJ h0]h,@#CJOJQJaJ h0]h,@CJOJQJaJh0]h,CJOJQJaJ: } ~ |}na d3$5$gd0]$Z3$5$]Z^a$gd0]$d3$5$]^`a$gd, d3$5$gd,$73$5$]7^a$gd, d3$5$gd,$d3$5$]^a$gd;2 d 3$5$gd, $ 3$5$@& ] ^a$gd, |}>45)<+\ <y """︩pppppppah w>*CJOJQJ^JaJ#h%h0]>*CJOJQJ^JaJ h0]h;2 CJOJQJ^JaJh0]CJOJQJ^JaJh0]CJaJh0]h0]CJOJQJaJh,CJOJQJ^JaJh%CJOJQJ^JaJh0],h0]h0]56CJOJQJ\]^JaJ h0]h0]CJOJQJ^JaJ"C45+ y qqqqq!$ & F 7u7Wd3$5$]u^7`Wa$gd%$d3$5$]^a$gd;2 d3$5$gd0] J3$5$@& ^gd%!$ & F 7u7Wd3$5$]u^7`Wa$gd%$ ud3$5$]u^a$gd% "%&&&&''q)yy___$7 d3$5$]^7` a$gd$#$ d3$5$]^` a$gd$#$  d3$5$H$]^a$gd0] J3$5$@& ^gd w!$ & F 7u7Wd3$5$]u^7`Wa$gd`!$ & F 7u7Wd3$5$]u^7`Wa$gd% """#%%&&&&&a&s&&&&&''q)r)))))*ͻssaasRRsh0]h$#CJOJQJaJ#h$#h$#>*CJOJQJ^JaJh$#CJOJQJ^JaJ h$#h$#CJOJQJ^JaJh0]CJOJQJ^JaJh0]h wCJOJQJaJh$#CJOJQJaJ#h`h w>*CJOJQJ^JaJ h wh wCJOJQJ^JaJh w>*CJOJQJ^JaJ#h wh w>*CJOJQJ^JaJq)r)))+4.5.Y.Z./00~g$ d3$5$H$]a$gd`$ d3$5$H$]^a$gd$# J3$5$@& ^gd@$ d3$5$H$]^a$gd`$d3$5$]^a$gd` J3$5$@& ^gd$#$  d3$5$H$]a$gd` **+,,a-b-3.4.5.P.V.W.Y.(0)0S0T0U0j0пббn\Bn2h`h@>*CJOJQJaJ2jh`h@>*CJOJQJU^JaJ#h`h@>*CJOJQJ^JaJ,jh`h@>*CJOJQJU^JaJh0]h@CJOJQJaJh@CJOJQJaJ h@h`CJOJQJ^JaJh@CJOJQJ^JaJ h`h@CJOJQJ^JaJ h@h@CJOJQJ^JaJh$#CJOJQJ^JaJ h`h$#CJOJQJ^JaJj0k000000W2224444444?6@6A6C6D6F6G6I6J6L6M6N6O6ۮ۠۠tlhlhlhlhd\Rh0]OJQJ^Jjh0]Uh0]hX%jhX%U h`h`CJOJQJ^JaJh0]h`CJOJQJaJh`CJOJQJaJh`CJOJQJ^JaJ#h`h@>*CJOJQJ^JaJh0]h@CJOJQJaJh@CJOJQJaJh@CJOJQJ^JaJ,jh`h@>*CJOJQJU^JaJ00014444@6B6C6E6F6H6I6K6L6M6O6 $$Ifa$gdGw/ J3$5$@& ^gd`$d3$5$]^a$gd`$ d3$5$H$]^a$gd$# J3$5$@& ^gd@O6g6|6666ekd{&$$IfFFp%w0%    4 FaytGw/ $IfgdGw/ $$Ifa$gdGw/O6g6|666666667 7!7;7<7w7y7z7{7ӽr]rGrC7h0]B*CJaJphhX%*h0]0J>*B*CJOJQJ^JaJph)jR'h0]CJOJQJU^JaJ#jh0]CJOJQJU^JaJh0]CJOJQJ^JaJh0]h0]OJQJ^Jh0]OJQJ^J%h0]CJ OJQJ^JaJ mHnHu+hyh0]CJOJQJ^JaJmHnHu+hyh0]CJOJQJ^JaJmHnHu+hyh0]CJOJQJ^JaJmHnHu666w7x7y7z7{7|7}7~777777$d3$5$]^a$gd`d43$5$ d3$5$^$a$@ t&p@ P !$`'0*-/2p5@8;=@CPF IKNQ`T0WZ\_pb@ehgdr{7|7}7777 h`h`CJOJQJ^JaJh0]B*CJaJphh0]h0]B*CJ.aJ.ph0&P P. A!n"n#$n%7 DyK www.corpoforestale.ityK Thttp://www.corpoforestale.it/yX;H,]ą'c%Dd \ D  3 A"R$m곎̳$9F$m곎̳JFIFHH:Photoshop 3.08BIMHH8BIM8BIM' 8BIMH/fflff/ff2Z5-8BIM8BIMPHUT5DPHUT48BIM'File written by Adobe Photoshop 4.0Adobed@      k  s!1AQa"q2B#R3b$r%C4Scs5D'6Tdt& EFVU(eufv7GWgw8HXhx)9IYiy*:JZjzm!1AQa"q2#BRbr3$4CS%cs5DT &6E'dtU7()󄔤euFVfvGWgw8HXhx9IYiy*:JZjz ?v*UثWĿ>~ ˣc6o0I VƟ0Oj?SaUCGvR6^t5A1^_DywzdPa^ >*UثWb]v*Uث /ɩs/9-=szOC鹒YkJM,*Zնmz?=kyQ~db:Qw{T[ֶQI*AH2<B~ThOK?;+-`5sH<ھreqsm"ev'bBkyיժh^jZ}ߗuDIBz3O%ԗF .#&*47n3k6ָ'Ѵ$MmZzp_1^wЬ.ci0ZOMϖ ;9%[99=&!1WӾFֆ_>}̺fll{kx+[zUث/%4V󆑫 i"K;$wy>v:*<:ew^`򎱫_\BͲ[K,2z91WkF-]&uΣZ:|hN4/hE}.G-4?`;K(~N]M]R/C?~u>Jʿ"?7?7泬C!heot.y r]Ο{ydXet~0j?UǓe?*??K/V^W~үKvWm,2Y²M[7êj~Q{< }DZKKO6?qrpF"beɞZZ -Z7Q1#`koRBzn*1Wbs7?\=_~S?*u?S_3ToOSOVu&*⾢?42z2m #>yyvU_<п'ƃLUWZX/^~yy5/-\~G 0~q|8?S_4q ѾHQ'^ 8%ʧTN}U_Lڿǜ4+2kn*o ?W3\VZ,wRA>''?}]&~cigҵ}oOմh-SQr{='>fT/$QyVPGn4ɟ2P[oDIeOU_S_L5cz5 [;G^Q~mGHO6hvR >_Hx+-) :QDYf*yQ0|2o?o튿*osӇ;91W?z?^j~_DZͺփXD%+^_9^MutE폞~8䷊=3SV-oxxo˽#G3=Y}ll!IXToMro2kV6`.akmB?ԂoG-ܗjDi$("Fy}IrY*1WbXO44jWԴ%vG'ZZIs+pM*77?埒7?<-|1z5wP {IVmsNx˟_!`ywJռ3N9එ^x 8ұTOmk#fs_u/⯭s~vgo?*_/O9Q~niKmf_U9?*ü9>A~`'3 #K-[[F?n8ƐzLݺbjw5(HK RIeLD~R.$&y?'io{D}NtOW׋>ޝqWib[}#W@ho-f0[gUV_|*o._ZHMW˳jBhx K]Q7;?ֺ/.-xxz}r7Pz cyg??>Lֆywâj nVP~؞(|x7? Kj <-I2ReԢ|K6*}HȖŌ_5 e>mm_[_7{ ߼Y/l֟?kS盿3xo4=&}ZN4LrAC?~ U7/iSBO=T7|ϢnKv.'ԗVY9 +?'-ʕ Շ__[lJгcOV6*_ǐk.^yu93kKK[+0i<>Zb_?ߘv򞁭Z K2y$x`4Kod}Qo?淛h?:Uľd:VyPὶM.WF+RMsxyWooGHN#''|㊾/u)/<Լ֟^Έզ+b[:CI!. j^"[^$Or7Vq7AK/ycϖzsXP]]X4ȞTbduY-ϖ|_-~mgԼqwy&MN=[Ƽ`Ks] sKY7l~yyM5G'4$q- W>~r;I&*̟cN?)/NUw=8Z&g-}N|UvϞXƱkSuZ C]Euv+B#?w>xټ}3OɞBXޗc;/j|Mg7[G=v}sß|iL\)X%?ջU9{saIwH?P1?)ZKSz/+\m^r]$rZ͊VWM'ΣyZ~bq>K8 <7&-6i762_=*LVPWPyo=.G֬uK-%XdX?mqW^]~uL:. ^sd4QubXNjK~R$<)m?ZN76q>5| '/-b?&T5;R{,=ՐMN-}{V\7bE?ts_ߔ Wu5~WK>HţNu[f:p2r~QVs&8qZAi v}>YWW*.'忘?*%t0~ZkR8gHWZk|R.*5yWzfi'?kVD/?H|,Fӽ8kX8]zKEk7~`n~et|YVyOHw'~XP|55;Q5>_JG$<[mWlOW(~[Y~_5nmZE ٽyOW~UԿ"F}cWҴ=S;^d0cʷFyzQLUߟV?7i5o̫On~zjy O!GH#*G:CGN~㊾__/$6oK/6z.DDҞ֭~}Od[E4$a)mM7zWVVVvu/?*A Ʊˏ1H8yW?^p?@*ywGWhd:Mxy\Ȏ 2q[FOJ 곿/b~IkVwzhW/_7k~\kZs u2|HUqV?kGo8y[Ɔ;gj Jk(uC$qZW++IZƱi.2kBޭ$ԏqWثWb]$$If!vh55w5#v#vw#v:V F0%55w5/  / 44 FytGw/DyK www.comune.santagostino.ityK Fhttp://www.comune.santagostino.it/!8666666666vvvvvvvvv666226>66666666666666666666666666666266666666666662622626hH666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666D@D Normale 1$7$8$_HmHsHtH@ 0Titolo 1$ t&p@ P !$`'0*-/2p5@8;=@CPF IKNQ`T0WZ\_pb@eh@&CJOJQJ^JaJLA@L 0Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k4 0 Nessun elenco dOd  Carattere Carattere7"5CJ KH OJPJQJ\^JaJ @@@ 0 Intestazione  %NN 0 Carattere Carattere6 CJ^JaJB @"B 0 Pi di pagina  %N1N 0 Carattere Carattere5 CJ^JaJlP@Bl 0Corpo del testo 2$1$^`a$CJOJQJ^JaJNQN 0 Carattere Carattere4 CJ^JaJpR@bp 0Rientro corpo del testo 2$^a$CJOJQJ^JaJNqN 0 Carattere Carattere3 CJ^JaJZU@Z 0Collegamento ipertestuale>*B*^JphS@ 0Rientro corpo del testo 3$ t&p@ P !$`'0*-/2p5@8;=@CPF IKNQ`T0WZ\_pb@eh&^&a$CJOJQJ^JaJNN 0 Carattere Carattere2 CJ^JaJVCV ?j0Rientro corpo del testox^BB ?j0 Carattere Carattere1>B@> ?j0Corpo del testox@@ ?j0 Carattere CarattereXOX , Heading 1s@&H$^`sCJOJQJ^JaJTOT , Heading 2 /@&H$^/56OJQJ\]^J///j XY89:}~|} C  4 5 + yq!r!!!#4&5&Y&Z&'((((),,,,@.B.C.E.F.H.I.K.L.M.O.g.|......w/x/y/z/{/|/}/~/////0000000000 000000000000 0 0 0 0000 0 0 0 0 0 0 0 00000000 00000 00000 00000 000@0ȑ00y@0ȑ00y@0ȑ00y@0ȑ00y@0@0 @0@0@0 @0 @0 @0@0@0@0@0ȑ00Ly0000000ȑ0 999<J # x R |"*j0O6{77 !"#$%&'),./24:  q)0O667(*+-0137((T(j(/X<X@   @ 0(  B S  ?H0(  /< 4n4/ /C*urn:schemas-microsoft-com:office:smarttagsmetricconverter m2015, a ProductID *%<""b%e%--@.@.B.B.C.C.E.F.H.I.K.L.y/z/}// !jl~ C F 5 < +1*XZ Riy~`b !!!"#$$$$b%f%Y'\'z((((((F+N+++,,----@.@.B.B.C.C.E.F.H.I.K.L..v/y/z/}//  5 r!!5&Z&((,,@.@.B.B.C.C.E.F.H.I.K.L.y/z/}//@.@.B.B.C.C.E.F.H.I.K.L.y/z/}//|}5~|&:펫,F dZ/$'.K9'n.Kv>,`}"Y1D.KS¢l5^N(Fm.K^`.^`.^`.^`. ^`OJQJo( ^`OJQJo( ^`OJQJo( ^`OJQJo(hh^h`. hh^h`OJQJo(*e`e56B*CJOJQJRHZ\^JaJph#44)-```56B*CJOJQJRHg\]^JaJph!13)" " " " " " " -e`e56B*CJOJQJRHf\]^JaJph!13)" " " " " " " " *e`e56B*CJOJQJRHZ\^JaJph#44)-```56B*CJOJQJRHg\]^JaJph!13)" " " " " " " e^e`^Jo(.^`^J. L^ `L^J.^`^J.d^d`^J.4L^4`L^J.^`^J.^`^J.L^`L^J.*e`e56B*CJOJQJRHZ\^JaJph#44)-```56B*CJOJQJRHg\]^JaJph!13)" " " " " " "  ^ `^Jo(.J^J`^J. L^ `L^J. ^ `^J.^`^J.L^`L^J.Z^Z`^J.*^*`^J.L^`L^J.^`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHopp^p`OJ QJ o(hH@ @ ^@ `OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHo^`OJ QJ o(hH^`OJQJo(hH^`OJQJ^Jo(hHoPP^P`OJ QJ o(hH*e`e56B*CJOJQJRHZ\^JaJph#44)-```56B*CJOJQJRHg\]^JaJph!13)" " " " " " " Sv>,~}|l5^9'nFmY1Deew8'x<6vP;2 $#+I,Gw/p%3%8=xjD\Vb\`Wg-h?jrv why,*IjX%@b%b%e0]? y%@.B.E.H.K.M.O..../A..A..A..A..@<^-/@@Unknown G:Ax Times New Roman5Symbol3& :Cx ArialS& Microsoft New Tai Lue7 Aharoni5& >[`)TahomaK,Bookman Old Style7@Cambria?5 :Cx Courier New;Wingdings"2g2g*2gY'SY'S!xx).).2Q$P2 #INIZIORTF#Voltan FabrizioSAG05T             Oh+'0  < H T `lt| #INIZIORTF#Voltan FabrizioNormalSAG053Microsoft Office Word@@ډP@ գP@ գPY'՜.+,D՜.+,L hp  EL.DA.Ingegneria S.p.a.S).'  #INIZIORTF# Titolo8 8@ _PID_HLINKSA Ehttp://www.corpoforestale.it/|$#http://www.comune.santagostino.it/  !"#$%&'()*+,-./012345789:;<=>?@ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghjklmnoprstuvwx{Root Entry FP}Data 6W(1TableK+;WordDocument2jSummaryInformation(iDocumentSummaryInformation8qCompObju  F#Documento di Microsoft Office Word MSWordDocWord.Document.89q