ࡱ> wyv)`Wbjbj8b{{j"G( ( ( ( , , , @ h*h*h*8*<*<@ #9~$+$+$+$+$+`,`,`,7777777$;h > 8, .X,\, . . 8( ( $+$+48-3-3-3 .( $+, $+7-3 .7-3-35 J, 5$++ 0iOh*+/ 5F780#95,>52>5>, 5T`,>,,-3,$,`,`,`, 8 82j`,`,`,#9 . . . .@ @ @ !d @ @ @ !@ @ @ ( ( ( ( ( (  SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE: (2) % persona fisica % societ % impresa % ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: (3) 3. OPERA CORRELATA A: % edificio % area di pertinenza o intorno dell'edificio % lotto di terreno % strade, corsi d'acqua % territorio aperto 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: % temporaneo o stagionale % permanente % a) fisso % b) rimovibile 5.a DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata (se edificio o area di pertinenza): % residenziale % ricettiva/turistica % industriale/artigianale % agricolo % commerciale/direzionale % altro 5.b USO ATTUALE DEL SUOLO (se lotto di terreno) % urbano % agricolo % boscato % naturale non coltivato % altro 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL'OPERA: % centro storico % area urbana % area periurbana % territorio agricolo % insediamento sparso % insediamento agricolo % area naturale 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: % costa (bassa/alta) % ambito lacustre/vallivo % pianura % versante (collinare/montano) % altopiano/promontorio % crinale % piana valliva (montana/collinare) % terrazzamento 8. UBICAZIONE DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: INSERIRE DI SEGUITO GLI ALLEGATI sul quale sia riportato se ricadente in area urbana: % a) estratto stradario con indicazione precisa dell'edificio, via, piazza, n. civico (ALLEGATO A) se ricadente in territorio extraurbano o rurale: % b) estratto CTR/IGM/ORTOFOTO (ALLEGATO B) Sulla cartografia l'edificio/area di intervento devono essere evidenziati attraverso apposito segno grafico o coloritura, nonch dovranno essere evidenziati i punti di ripresa fotografica (da 2 a 4). % c) estratto tavola PRG e PSC e relativa norma che evidenzino: l'edificio o sua parte; area di pertinenza/il lotto di terreno, l'intorno su cui si intende intervenire (ALLEGATO C) % d) estratto degli strumenti di pianificazione paesaggistica quali P.P, P.T.C.P., P.T.R. che evidenzino il contesto paesaggistico e l'area dell'intervento (ALLEGATO D) 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (ALLEGATO E) Le riprese fotografiche (almeno 4), devono permettere una vista di dettaglio dell'area di intervento e una vista panoramica del contesto da punti dai quali possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico, le aree di intervisibilit del sito. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. 10.a ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art. 136-141-157 Dlgs 42/04): % cose immobili % ville, giardini, parchi % complessi di cose immobili % bellezze panoramiche 10.b PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04): % territori costieri % territori contermini ai laghi % fiumi, torrenti, corsi d'acqua % montagne sup. 1200/1600m % ghiacciai e circhi glaciali % parchi e riserve % territori coperti da foreste e boschi % universit agrarie e usi civici % zone umide % vulcani % zone di interesse archeologico 11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA Elementi o valenze paesaggistiche che interessano l'area di intervento, il contesto paesaggistico (4) 12. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (dimensioni, materiali, colore, finiture, modalit di messa in opera, ecc.) CON ALLEGATA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO (5) 13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA (6) 14. MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO (7) Firma del Richiedente Timbro e Firma del Progettista dell'intervento ____________________ __________________ 15. MOTIVAZIONE DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE E PER EVENTUALI PRESCRIZIONI DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Firma del Responsabile __________________________ 16. EVENTUALE DINIEGO O PRESCRIZIONI DELLA SOPRINTENDENZA COMPETENTE _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Firma del Soprintendente o Delegato __________________________ Note per la compilazione: (1) La scheda semplificata si applica alle categorie d'intervento di cui all'Allegato 1 del D.P.R. 139 del 09.07.2010 pubblicato sulla G.U. n.199 del 26/08/2010. (2) La compilazione della scheda a carico del soggetto che richiede l'autorizzazione paesaggistica. T \ ^ ` d f ~ H J V X Z \ ~ ( , Z ^ " & @ D t v x z | F H J N p t ҳҳҳҳҦҦҦҦ¦ҳҳҳҳҦҦ¦ҳҳҳҦ¦Ҧ¦ҳҳhB25CJOJQJaJhDhB2CJ$OJQJaJ$h6;ehB25CJOJQJaJhB2CJOJQJaJhf{hB25OJQJhB2CJOJQJaJhB25OJQJA^ ` T V ( r t J VXX\|p$a$gdB2$a$gdB2FUWW <@XZ\^` @D\`b"HL| "pt>Bz~  عتhC%_hB2CJOJQJaJhRhB2CJOJQJaJh6;ehB25CJOJQJaJhB25CJOJQJaJhB2CJOJQJaJhDhB2CJ$OJQJaJ$Bp <4$A H ! !!$a$gdB2<@z*248$ $HL㒀pph6;ehB25CJOJQJaJ"hB25B*CJOJQJaJph(hThB25B*CJOJQJaJphhB2hB26CJOJQJaJh#NhB26CJOJQJaJhB25CJOJQJaJhDhB2CJ$OJQJaJ$hB2CJOJQJaJhC%_hB25CJOJQJaJ,HLD H !!!!8""####=#>#C#D#E#G#z####?$@$B$C$E$''2''''''*.*8***ȹhB25CJOJQJaJh WhB2CJOJQJaJhdMhB2CJOJQJaJhB25CJOJQJaJhdMhB25CJOJQJaJhB2CJOJQJaJhDhB2CJ$OJQJaJ$8!7"8""""#####?#@#A#B#C#t#u#v#w#x#y#z##?$@$A$$'gdB2$a$gdB2''2'3'~'''''*(*R*S**********a++FHJLMgdB2$a$gdB2$a$gdB2****`+a+e++@@UBUDUFUHULUNURUTUXUZU^U`UbUdUfUι୫umimimimie]SB!h.CJOJQJ^JmHnHuh OJQJ^Jjh.UhehEhfvjhfvU,h7;h\O656CJOJQJ\]^JaJhB2B*CJOJQJaJphhuhB2CJOJQJaJUhB2CJOJQJaJ(h{}hB25B*CJOJQJaJph"hB25B*CJOJQJaJphhd[hB2CJOJQJaJhd[hB25CJOJQJaJLa semplificazione della procedura di verifica attraverso la compilazione della scheda, cos come la sua efficacia ai fini della valutazione dell'impatto paesaggistico delle opere di cui trattasi in ambiti tutelati, dovrebbe essere connessa al recepimento, nel regolamento edilizio, dell'elenco e delle modalit di realizzazione di tali opere, selezionate sulla base delle effettive caratteristiche locali e dei condizionamenti imposti dai caratteri del vincolo. A tal fine, le Amministrazioni competenti propongono e concordano, in via preventiva, con la Direzione Regionale e le Soprintendenze di settore l'elenco delle opere che possono essere riferite a tale categoria. Solo a questa condizione l'utilizzo della scheda garantisce la valutazione dell'impatto reale dell'opera del paesaggio e del mantenimento dei livelli di qualit dei luoghi interessati. (3) L'indicazione della tipologia dell'opera deve essere accompagnata dal riferimento preciso alle disposizioni del regolamento edilizio in cui l'intervento rientra. (4) Una volta barrata la categoria di tutela in cui ricade la proposta di intervento, devono essere descritti i caratteri che effettivamente connotano l'area di intervento ed il contesto paesaggistico, in cui si colloca l'opera da realizzare, al fine di fornire l'esatta informazione in relazione alla sua ubicazione rispetto agli aspetti o elementi di rilievo paesaggistico. (5) E' consigliabile allegare pieghevoli o documentazione del prodotto industriale o prefabbricato che si intende installare o utilizzare. (6) Lo scopo di tale punto quello di fornire, con buona approssimazione, l'informazione sugli eventuali effetti conseguenti alla realizzazione dell'opera ed in particolare degli elementi o degli aspetti tutelati. Tale valutazione si ricava dal confronto fra le caratteristiche dello stato attuale, gli elementi di progetto e gli obiettivi della tutela. Al fine di orientare la compilazione di tale sezione si elencano qui di seguito alcune delle possibili modificazioni dell'immobile o dell'area tutelata: - cromatismi dell'edificio; - rapporto vuoto/pieno; - sagoma; - volume; -. aspetto architettonico; - copertura; - pubblici accessi; - impermeabilizzazione del terreno; - movimento di terreno/sbancamenti; - realizzazione di infrastrutture accessorie; - aumento superficie coperta; - alterazione dello skyline (profilo dell'edificato o profilo dei crinali); - alterazione percettiva del paesaggio (intrusione o ostruzione visuale); - interventi su elementi arborei e vegetazione. (7) Qualificazione o identificazione degli elementi progettuali finalizzati a ridurre o migliorare l'impatto del bene tutelato sui caratteri del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.      COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato TEL.: 0532/844461, Email: urbanistica.ambiente@comune.sant-agostino.fe.it, SITO: www.comune.santagostino.fe.it , PEC: comune.santagostino@cert.comune.santagostino.fe.it MP8PhP|PPPPQPQQQ0RR\SSBUDUFUJULUPURUVUXU\U^U $7$8$H$a$gdlpgdB2^U`UdUfUUURVvVxVzV|VZXkd%$$IfFLFPz#40#    4 Fayt.$If $$Ifa$ $$Ifa$gd. fUUUUUUVVVVVV2V4V6V:VNVPVRVXVZV\VdVfVhVtVvVzV|V~Vòò||||||h^ZVh0hehEhzOJQJ^J'hwJhzCJOJQJ^JmHnHu'h h '#CJOJQJ^JmHnHu!hCJOJQJ^JmHnHu!hF9CJOJQJ^JmHnHu!hwJCJOJQJ^JmHnHu'h hzCJOJQJ^JmHnHu+hF9hzCJOJQJ^JaJmHnHu#hF9hzOJQJ^JmHnHu|V~VWWWWWWWWWWWW $7$8$H$a$gdlp$dha$$$dNa$gde $$dNa$gd? ~VVVVVW\W`WjWWWWWWW֯fUQMQ6,h7;h\O656CJOJQJ\]^JaJhfvhz h?hACJOJQJ^JaJ0h1hA0J5B*CJOJQJ^JaJph333 h1hACJOJQJ^JaJh?CJOJQJ^JaJ h1hzCJOJQJ^JaJ(h1h?CJOJQJ^JaJmH sH "h?CJOJQJ^JaJmH sH (h?h~CJOJQJ^JaJmH sH (h?hACJOJQJ^JaJmH sH 6&P 1h:p~. A!"#h$h%Y %Dd\ J  C &ASTEMMAR$m곎̳$DIF$m곎̳JFIFHH:Photoshop 3.08BIMHH8BIM8BIM' 8BIMH/fflff/ff2Z5-8BIM8BIMPHUT5DPHUT48BIM'File written by Adobe Photoshop 4.0Adobed@      k  s!1AQa"q2B#R3b$r%C4Scs5D'6Tdt& EFVU(eufv7GWgw8HXhx)9IYiy*:JZjzm!1AQa"q2#BRbr3$4CS%cs5DT &6E'dtU7()󄔤euFVfvGWgw8HXhx9IYiy*:JZjz ?v*UثWĿ>~ ˣc6o0I VƟ0Oj?SaUCGvR6^t5A1^_DywzdPa^ >*UثWb]v*Uث /ɩs/9-=szOC鹒YkJM,*Zնmz?=kyQ~db:Qw{T[ֶQI*AH2<B~ThOK?;+-`5sH<ھreqsm"ev'bBkyיժh^jZ}ߗuDIBz3O%ԗF .#&*47n3k6ָ'Ѵ$MmZzp_1^wЬ.ci0ZOMϖ ;9%[99=&!1WӾFֆ_>}̺fll{kx+[zUث/%4V󆑫 i"K;$wy>v:*<:ew^`򎱫_\BͲ[K,2z91WkF-]&uΣZ:|hN4/hE}.G-4?`;K(~N]M]R/C?~u>Jʿ"?7?7泬C!heot.y r]Ο{ydXet~0j?UǓe?*??K/V^W~үKvWm,2Y²M[7êj~Q{< }DZKKO6?qrpF"beɞZZ -Z7Q1#`koRBzn*1Wbs7?\=_~S?*u?S_3ToOSOVu&*⾢?42z2m #>yyvU_<п'ƃLUWZX/^~yy5/-\~G 0~q|8?S_4q ѾHQ'^ 8%ʧTN}U_Lڿǜ4+2kn*o ?W3\VZ,wRA>''?}]&~cigҵ}oOմh-SQr{='>fT/$QyVPGn4ɟ2P[oDIeOU_S_L5cz5 [;G^Q~mGHO6hvR >_Hx+-) :QDYf*yQ0|2o?o튿*osӇ;91W?z?^j~_DZͺփXD%+^_9^MutE폞~8䷊=3SV-oxxo˽#G3=Y}ll!IXToMro2kV6`.akmB?ԂoG-ܗjDi$("Fy}IrY*1WbXO44jWԴ%vG'ZZIs+pM*77?埒7?<-|1z5wP {IVmsNx˟_!`ywJռ3N9එ^x 8ұTOmk#fs_u/⯭s~vgo?*_/O9Q~niKmf_U9?*ü9>A~`'3 #K-[[F?n8ƐzLݺbjw5(HK RIeLD~R.$&y?'io{D}NtOW׋>ޝqWib[}#W@ho-f0[gUV_|*o._ZHMW˳jBhx K]Q7;?ֺ/.-xxz}r7Pz cyg??>Lֆywâj nVP~؞(|x7? Kj <-I2ReԢ|K6*}HȖŌ_5 e>mm_[_7{ ߼Y/l֟?kS盿3xo4=&}ZN4LrAC?~ U7/iSBO=T7|ϢnKv.'ԗVY9 +?'-ʕ Շ__[lJгcOV6*_ǐk.^yu93kKK[+0i<>Zb_?ߘv򞁭Z K2y$x`4Kod}Qo?淛h?:Uľd:VyPὶM.WF+RMsxyWooGHN#''|㊾/u)/<Լ֟^Έզ+b[:CI!. j^"[^$Or7Vq7AK/ycϖzsXP]]X4ȞTbduY-ϖ|_-~mgԼqwy&MN=[Ƽ`Ks] sKY7l~yyM5G'4$q- W>~r;I&*̟cN?)/NUw=8Z&g-}N|UvϞXƱkSuZ C]Euv+B#?w>xټ}3OɞBXޗc;/j|Mg7[G=v}sß|iL\)X%?ջU9{saIwH?P1?)ZKSz/+\m^r]$rZ͊VWM'ΣyZ~bq>K8 <7&-6i762_=*LVPWPyo=.G֬uK-%XdX?mqW^]~uL:. ^sd4QubXNjK~R$<)m?ZN76q>5| '/-b?&T5;R{,=ՐMN-}{V\7bE?ts_ߔ Wu5~WK>HţNu[f:p2r~QVs&8qZAi v}>YWW*.'忘?*%t0~ZkR8gHWZk|R.*5yWzfi'?kVD/?H|,Fӽ8kX8]zKEk7~`n~et|YVyOHw'~XP|55;Q5>_JG$<[mWlOW(~[Y~_5nmZE ٽyOW~UԿ"F}cWҴ=S;^d0cʷFyzQLUߟV?7i5o̫On~zjy O!GH#*G:CGN~㊾__/$6oK/6z.DDҞ֭~}Od[E4$a)mM7zWVVVvu/?*A Ʊˏ1H8yW?^p?@*ywGWhd:Mxy\Ȏ 2q[FOJ 곿/b~IkVwzhW/_7k~\kZs u2|HUqV?kGo8y[Ɔ;gj Jk(uC$qZW++IZƱi.2kBޭ$ԏqWثWb]ٹ$$If!vh5545#v#v4#v:V FL0#554544 Fyt. B`B B2NormaleCJ_HaJmHsHtHN@N Titolo 1$$@&a$5CJHOJQJ\^JH@H Titolo 2$$@&a$CJ2OJQJ^JH@H Titolo 3$$@&a$CJ0OJQJ^JR@R Titolo 4$$@&a$6>*CJ2OJQJ]^JB@B Titolo 5$@&CJ$OJQJ^JR@R Titolo 6$$@&a$6>*CJxOJQJ]^JB@B Titolo 7$@&CJ\OJQJ^JH@H Titolo 8$$@&a$CJ\OJQJ^JN @N Titolo 9 $$dh@&a$CJOJQJ^JLA@L Car. predefinito paragrafo\i@\ Tabella normale :V 44 la 4k@4 Nessun elenco @@@ Intestazione  %B @B Pi di pagina  %fC@f Rientro corpo del testo^` OJQJ^JRB@"R Corpo del testo$da$ OJQJ^JpR@2p Rientro corpo del testo 2$^`a$ OJQJ^JTP@BT Corpo del testo 2dhCJOJQJ^JtS@Rt Rientro corpo del testo 3hdh^h`CJOJQJ^J>>@b> Titolo$a$CJ OJQJ^JTQ@rT Corpo del testo 3$a$CJHOJQJ^J^O^ Corpo testo 7$8$H$!B*CJ_HaJmHphsHtHZOZ Testo predefinito5$7$8$9DH$ aJmH sH VU@V Collegamento ipertestuale >*B*phTOT RIENTROCONSIGLIO$7$8$`a$CJ4O4 ELENCO -  & FX+X Testo nota di chiusuraCJOJQJaJrT@r Testo del blocco+$  +rn]r^n`a$ OJQJaJBW@B AEnfasi (grassetto)5\# #b*+A9:+,\>GmO$ A B H 78?@ABCtuvwxyz?@A23~'(RSa"@  * 7 K o +!u!!h"i"j"l"m"o"p"r"s"u"v"w"y"z""""#####Q###########00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000@0ȑ007@0ȑ007@0ȑ007@0ȑ007@0@0 @0@0@0@0@0 @0 @0 @0@0l @0@0@0ȑ0070000000*+A9:+,\>GmO$ B H 8?@Avwx@A2'S"i"j"w"y"##Q###@0@0@000&00&@0@000(0 0)0 0+0 0*00(0 0*00&00&00(0 0*00&00)00(00+0 0*00(0 0*00&@000(00'@000&00) 0 0)!@00!0'@0@0@00(0()0(0'0(0&0+0),00(0-0+.0 0*00(0/0'0 0*020)030,4030+0(0&060-7090.:~090-090+0<0/=~0<0.0<0,0 0*0 0*@00N0'O~0O0$@00Q00Q0@000000 00,s!00 0000 0 FFFI *fU~VW.0p!'M^U|VW,-/W@    @H 0(  0(  B S  ?#Is2tkVt2trVu2lVv2tqV #!#>*urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags PersonNameC*urn:schemas-microsoft-com:office:smarttagsmetricconverter n2 a la Direzionela Direzione RegionaleLA PRESENTAZIONE DELLA ProductID,.z HN R T  5 9 .3j"j"l"l"m"m"o"p"r"s"u"v" #O####'(KO :=,/diSZjqJQmop{ ~  V [  " T V  ,(Qac"$@B  !!!!j"j"l"l"m"m"o"p"r"s"u"v"t#v####(Qj"j"l"l"m"m"o"p"r"s"u"v"z"""####.3j"j"l"l"m"m"o"p"r"s"u"v"###dyw} hh^h`OJQJo( ^`OJQJo(o pp^p`OJ QJ o( @ @ ^@ `OJQJo( ^`OJQJo(o ^`OJ QJ o( ^`OJQJo( ^`OJQJo(o PP^P`OJ QJ o(dywONh8~ '#%j#/0B2i4\O6F97;ehEwJaUXY%Y^Za_aVef m6nFndnho%ptx+<5znx^.[=fv1c!xRfj- ,U~6d{0+%eA[`)Tahoma;& :Cx Helvetica9MS Serif?5 :Cx Courier New;Wingdings"1!GI*g*G"H>"H>!h4dY"Y" 2qHX ?Fn2Sant Agostino, 12/04/2001Utente Ilaria Zobbi Oh+'0  8 D P \hpxSantAgostino, 12/04/2001UtenteNormalIlaria Zobbi27Microsoft Office Word@"@@Fƫ@6JO"H՜.+,0 hp  Amm.ne Prov.le di FERRARA>Y"' SantAgostino, 12/04/2001 Titolo  !"#$%&'()*+,-./013456789:;<=>?@ABCDEGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdeghijklmopqrstuxRoot Entry FrOzData 2G&1TableF>WordDocument8bSummaryInformation(fDocumentSummaryInformation8nCompObju  F#Documento di Microsoft Office Word MSWordDocWord.Document.89q