ࡱ> npmfbjbj4lee0k BXlll84T5@@@ 5555555d8;V5l5ll5QQQll5Q5QQ61O4p|245052\;\;8O4O4\;lc4Q55Q5\; :DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA - PROCURA SPECIALE Il sottoscritto_________________________________, CF______________________________, nato a ______________________________________________ il ____________________ residente in_____________________________________________________________________, documento didentit n.___________________________________________________________, rilasciato da ______________________________________________, il _____________________ scadenza__________________________, in qualit di proprietario usufruttuario titolare di diritto reale di garanzia dellimmobile ALTRO avente diritto _______________________________________________________ (specificare, es. erede) in qualit di legale rappresentante della persona giuridica ________________________ P.IVA ________________ Sede legale_______________________________________ iscritta alla CCIAA _____________________ n._______ che possiede i requisiti previsti dallallegato n.1 previsto dallordinanza 57/2012 e smi. Relativamente allimmobile sito nel Comune di _________________________________________ in via _______________________________________________, civico ________ (interno ______) Identificativi catastali: Foglio _________ Mappale __________ Subalterno _________ Condominio ____________________________________ Pratica avente numero MUDE: ________________________ (da compilare solo nei casi in cui si sia gi avviata la procedura e si sia in possesso del numero) Con destinazione duso _____________________________________ PARTE A ai sensi e per gli effetti dellart. 47 DPR 445/2000 DICHIARA consapevole delle responsabilit e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, anche ai sensi e per gli effetti dellart. 76 del D.P.R. 445/2000, nonch in caso di esibizione di atti contenenti dati non pi corrispondenti a verit, e consapevole, altres, che qualora emerga la non veridicit del contenuto della presente dichiarazione decadr dai benefici e dalle autorizzazioni per le quali la dichiarazione stata rilasciata, che alla data del 20.05.2012: occupava limmobile per cui si richiedono i contributi e aveva la residenza anagrafica nellimmobile stesso; occupava limmobile per cui si richiedono i contributi anche se non in possesso del certificato di residenza e si trovava nel periodo di 18 mesi per richiedere le agevolazioni previste dal DPR 131/1986; occupava limmobile per cui si richiedono i contributi e vi svolgeva unattivit in esercizio alla data del sisma (specificare ______________________________________________ ) ed era in possesso dei requisiti di cui allallegato 1 dellordinanza 57/2012 e smi; limmobile per cui si richiedono i contributi era concesso in locazione con contratto registrato il___________________ con scadenza il ____________________ a ___________________________________________________ il/la quale vi aveva stabilito la residenza anagrafica nellimmobile; limmobile per cui si richiedono i contributi era concesso in Comodato a _________________________________________________________________________________ il/la quale aveva stabilito la residenza anagrafica nellimmobile; limmobile per cui si richiedono i contributi era concesso in locazione con contratto registrato il___________________ con scadenza il ____________________ a ___________________________________________________________________ il quale vi svolgeva unattivit in esercizio alla data del sisma (specificare _______________________________________________ ) ed era in possesso dei requisiti di cui allallegato 1 dellordinanza 57/2012 e smi come da dichiarazione allegata; limmobile per cui si richiedono i contributi era concesso in Comodato a _________________________________________________________________________________ il quale vi svolgeva unattivit in esercizio alla data del sisma (specificare _______________________________________ ) ed era in possesso dei requisiti di cui allallegato 1 dellordinanza 57/2012 e smi come da dichiarazione allegata; limmobile per cui si richiedono i contributi era concesso in locazione con contratto registrato il___________________ con scadenza il ____________________ a __________________________________________________________________________, soggetto rientrante nelle tipologie previste dallart. dellordinanza n. 66/2013, il quale vi svolgeva lattivit di _______________________________________________________ che rientra tra quelle previste dal medesimo art. 1 dellordinanza 66/2013; occupava limmobile in qualit di socio di cooperativa a propriet indivisa; ALTRO (specificare) __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ di possedere la seguente quota di piena propriet/usufrutto/diritto reale di garanzia ________/100% di avere titolo a beneficiare dei contributi previsti dallart. 3 comma 1 lettera a) del DL 74/2012 convertito in L 122/2012, in base ai criteri stabiliti dalle ordinanze commissariali nn. 29, 51 e 86/2012 e smi e n. 66/2013; di essere/non essere titolare di assicurazione sullimmobile (in caso affermativo n. polizza___________________________ Istituto_____________________________________) di aver beneficiato/non aver beneficiato di indennizzo assicurativo per il ripristino dellimmobile danneggiato per un importo pari a ____________________________ di non aver beneficiato/aver beneficiato di altri contributi (specificare _______________________________________ ) numero MUDE______________________ ordinanza assegnazione n. _____________ importo assegnato _______________ ; dichiara inoltre, ai sensi dell art. 6 delle Ordinanze del Commissario Delegato n. 29, 51 e 86/2012 e smi, ai fini della concessione di Contributi a beneficio dell edificio e delle unit immobiliari di cui sopra, danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, e da concedere a favore del sottoscritto: x DI ACCETTARE I SEGUENTI OBBLIGHI A CARICO DEI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO: Per le unit immobiliari ammesse a contributo non consentito il mutamento della destinazione duso in atto al momento del sisma prima di due anni dalla data di completamento degli interventi di riparazione/di miglioramento sismico/ricostruzione, a pena di decadenza dal contributo e il rimborso delle somme percepite, maggiorate degli interessi legali. Il proprietario che aliena il suo diritto sullimmobile a soggetti diversi da parenti o affini fino al quarto grado, o dallaffittuario o dal comodatario residente alla data del sisma, dal coniuge, dal promissario acquirente se in possesso di un titolo giuridico avente data certa antecedente a quella degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012e dai casi previsti dagli articoli 1128, 1103 e 1104 del Codice Civile prima della data di ultimazione degli interventi di ricostruzione/riparazione e di miglioramento sismico/ricostruzione che hanno beneficiato dei contributi previsti dalle richiamate ordinanze, ovvero prima di due anni dalla stessa ultimazione nel caso di unit immobiliare affittata, dichiarato decaduto ed tenuto al rimborso delle somme percepite, maggiorate degli interessi legali. I proprietari di abitazioni non principali che beneficiano del contributo per il ripristino delle strutture e delle parti comuni delledificio, nonch delle finiture interne, di cui alle richiamate ordinanze sono tenuti, entro sei mesi dallultimazione dei lavori, ad affittarle per almeno quattro anni al canone concordato di cui allart. 2, comma 3, della legge n. 431/1998 ovvero a cederle in comodato ai sensi del Protocollo dintesa del 4 ottobre 2012, con priorit a soggetti temporaneamente privi di abitazione per effetto degli eventi sismici, ovvero ad adibirle a propria abitazione principale purch non abbiano beneficiato di contributo per riparazione, ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione di altra unit abitativa destinata ad abitazione principale. In tal caso lobbligo dellaffitto per quattro anni a canone concordato si applica ad una delle due abitazioni. I proprietari di unit immobiliari destinate ad attivit produttiva che beneficiano del contributo di cui alle richiamate ordinanze devono mantenere inalterata la destinazione duso dellimmobile per i due anni successivi al completamento dei lavori. I proprietari di unit immobiliari destinate ad attivit produttiva non in esercizio alla data del sisma sono altres tenuti a dimostrare leffettiva utilizzazione dellimmobile produttivo, in proprio o da parte di terzi, nei successivi sei mesi dal completamento dei lavori. q NEL CASO DI IMMOBILI DATI IN LOCAZIONE, DI IMPEGNARSI FORMALMENTE: (selezionare solo se applica) a proseguire alle medesime condizioni, successivamente all esecuzione dell intervento, per un periodo non inferiore a due anni, nel rapporto di locazione o di comodato in essere alla data del sisma, ovvero, in caso di rinuncia degli aventi diritto, con altro soggetto individuato prioritariamente tra quelli temporaneamente privi di abitazione per effetto degli eventi sismici del maggio 2012. q NEL CASO DI ABITAZIONI NON PRINCIPALI (selezionare solo se applica): di impegnarsi a concedere in locazione per 4 anni a canone concordato l immobile di cui alla presente dichiarazione per il quale ha usufruito dei contributi di cui alle ordinane 29, 51 e 86/2012 q (selezionare solo se applica) di rinunciare al contributo per il ripristino delle finiture interne della propria unit immobiliare. (In tal caso non sussistono gli obblighi previsti dall art. 6 comma 4 delle ordinanze commissariali 29, 51 e 86/2012 e smi). Luogo e data ____________________________________ Firma _____________________________________ ALLEGATI : DOCUMENTO DIDENTIT DEI DICHIARANTI. PARTE B ai sensi e per gli effetti degli articoli 1703 e ss. del codice civile, nomina e costituisce SUO PROCURATORE SPECIALE il sig. _________________________________________________________________________ CF _________________________________________ per lo svolgimento delle seguenti attivit: stipula delle convenzioni di incarico con i professionisti scelti dallassemblea dei condmini e del contratto di appalto con limpresa a cui affidare lesecuzione dei lavori scelta dallassemblea dei condmini; presentazione di istanze, progetti, dichiarazioni, attestazioni e di tutta la documentazione integrativa ad assolvimento degli adempimenti amministrativi previsti o richiesti nonch il ritiro di atti e documenti inerenti la presente richiesta; comunicazione al Comune e allistituto di credito prescelto dei dati personali, necessari per la gestione della richiesta di contributi e per la ricostruzione e degli atti conseguenti volti alla erogazione dei finanziamenti; cura dellesecuzione dei lavori previsti dal titolo abilitativo associato allintervento anche tramite autorizzazione allaccesso ai locali di propriet per lo svolgimento dei detti lavori; presentazione della domanda di un finanziamento di importo e nei limiti della conseguente ordinanza del Sindaco con contestuale cessione allistituto di credito prescelto del credito dimposta relativo a capitale e interessi (art. 3 bis, comma 2 del D.L. 95/2012 convertito con modificazioni in L. 135/2012); sottoscrizione dellatto di cessione di credito relativo alle spese di gestione del finanziamento; stipula del relativo contratto di finanziamento con lIstituto di credito prescelto; apertura del conto corrente dedicato, per lerogazione del finanziamento; presentazione delle richieste di utilizzo del finanziamento; ogni altro atto connesso e/o conseguente. Il sottoscritto dichiara di avere gi ricevuto laccettazione dellincarico da parte del procuratore nominato. Luogo e data _____________________________________ Firma _____________________________________ALLEGATI: DOCUMENTO DIDENTIT PROCURATORE Informativa sulla privacy I dati riportati sulla presente saranno trattati nei limiti e con le modalit previste dal D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali); gli stessi dati devono essere resi obbligatoriamente per consentire la procedibilit della domanda. Il responsabile del trattamento dei dati il Responsabile Area Tecnica presso il quale i dati sono gestiti ed archiviati. I diritti dellinteressato sono garantiti a norma degli articoli 7-10 del D  Perimento totale o parziale dell'edificio. Se l'edificio perisce interamente o per una parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini pu richiedere la HYPERLINK "http://www.brocardi.it/dizionario/1443.html" \o "Dizionario Giuridico: Vendita all'asta"vendita all'asta del suolo e dei materiali, salvo che sia stato diversamente convenuto. Nel caso di perimento di una parte minore, l'HYPERLINK "http://www.brocardi.it/dizionario/1444.html" \o "Dizionario Giuridico: Assemblea (condominio)"assemblea dei condomini delibera [HYPERLINK "http://www.brocardi.it/articoli/1252.html" \o "Costituzione dell'assemblea e validit delle deliberazioni"1136] circa la ricostruzione delle parti comuni dell'edificio [.01AP^_ C o R S x ~   % & 2 X $ = b z   W X Y { ʳh&hR6 h&h&h&h#DT6h&huM6 h&h#DT h&hR h&h5r h&huM h}s5CJh&huM5CJD./01     S $x^a$gd&$ & Fx^`a$gd& $x^a$gd5r$ & Fx^`a$gd5r $dha$gduM $a$gduM$$d&dNPa$gduM " X :;DEWX$ & Fhx$If^ha$gd&$$Ifa$gd$$Ifa$gd( $Ifgd(gduM $a$gduM $dhxa$gduM E9#`jmtwKNcd|nbc 2$/1ĻĻĻĻĻĻĻIJĻĻĻĻĻĻĻĻĻĻĻĩĩĖh&hDaJh&h< 6aJh&h< aJh&h&aJh&h5raJh&haJh&hR^JaJh&huM^JaJh&huM5aJh&huM5h&h5r5CJ:d1|{]lV8 $ex$If^ea$gd< $ & Fex$If^ea$gd< m$$$If^a$gd$hx$If^ha$gd&$ & Fhx$If^ha$gd&or\GN`&Hdlx4 6 8 \ ^ ` """% %%&&&&&&&&....40:022·wh.}h.}CJOJQJaJh&huM6aJh&h@gPJaJnHtHjh&h@g0JUaJh&h@gaJh.}huMCJaJh.}huMCJOJQJaJh&huM5aJh&h< 5aJh&h*aJh&h< aJh&huMaJ.8 : ^ ` "J# %3(+,-..40C01T2$x$If^a$gd< m$$ & Fex$If^e`a$gd< m$$ & Fex$If^e`a$gd@gm$$$Ifa$gd($x$Ifa$gd($x$Ifa$gd< 22`22$4(4b4d466666:6<6@6B6L6M6Y6^6z6{6|66666.7A7`777Q>R>|>>>>>>>>f?Ľ촭zqh&huMCJ(h&huM5B*CJOJQJaJphh&huM5h&huM>* h&h@g h&h< h&huMh&h@gaJ h&h&h.}h+eaJh&h< 6aJh&h< CJ aJh&huM6aJh&huMaJh&huMCJ aJ+T22$46666&6K6ZLLLLdhx$Ifgd@ghkd$$Ifl&2& t0644 layt($x$If^a$gd.}m$$ & Fx$If^`a$gd< m$$$Ifa$gd(K6L6M6T6z6{6|6666e``Y`gduMgduM{kd}$$Ifl0& t0644 layt(dhx$Ifgd@g$dhx$Ifa$gd@g 67.7789:B;y<<1={===Q>d$Ifgd($ & Fedx$If^e`a$gd< m$ $$Ifa$gd( $$Ifa$gd( $Ifgd(Q>R>S>a>>>>> $$Ifa$gd( $Ifgd(hkd$$Ifl%2& t0644 layt(>>>>@@@{cdqcc[LL$[$\$a$gd@gdgd6I $^a$gd< $]a$gduMgduM{kd$$Ifl0% t0644 layt(f??@@@@@@@@AAAAAAkBlBBBBBBBoCpCtCuCCC`U`V`Z`[```a a aa/a0aaatttrttU(h@g0J6CJOJQJ]aJnH tH hp`jhp`U$h@g6CJOJQJ]aJnH tH 'h@g56CJOJQJ]aJnH tH h@gjh@g0JUh6Ih|3,5CJh&huM^Jh&h.}CJ huMCJh&huMCJh&huM6CJ,HYPERLINK "http://www.brocardi.it/articoli/1233.html" \o "Parti comuni dell'edificio"1117], e ciascuno tenuto a concorrervi in proporzione dei suoi diritti sulle parti stesse [HYPERLINK "http://www.brocardi.it/articoli/1239.html" \o "Ripartizione delle spese"1123]. L'indennit corrisposta per l'HYPERLINK "http://www.brocardi.it/dizionario/2215.html" \o "Dizionario Giuridico: Contratto di assicurazione"assicurazione relativa alle parti comuni destinata alla ricostruzione di queste. Il condomino che non intende partecipare alla ricostruzione dell'edificio tenuto a cedere agli altri condomini i suoi diritti, anche sulle parti di sua esclusiva HYPERLINK "http://www.brocardi.it/dizionario/1140.html" \o "Dizionario Giuridico: Diritti reali"propriet, secondo la stima che ne sar fatta, salvo che non preferisca cedere i diritti stessi ad alcuni soltanto dei condomini.  Disposizione della quota. Ciascun partecipante pu disporre del suo diritto e cedere ad altri il godimento della cosa nei limiti della sua quota. Per le ipoteche costituite da uno dei partecipanti si osservano le disposizioni contenute nel capo IV del titolo III del libro VI.  Obblighi dei partecipanti. Ciascun partecipante deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune e nelle spese deliberate dalla maggioranza a norma delle disposizioni seguenti, salva la facolt di liberarsene con la rinunzia al suo diritto. La rinunzia non giova al partecipante che abbia anche tacitamente approvato la spesa. Il cessionario del partecipante tenuto in solido con il cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati.     aaabbbbcczc{c|c}ccddddfffffffffffȾȪоȪЦh6Ih|3,5CJjhzfUhzf'h@g56CJOJQJ]aJnH tH jh@g0JUh@ghp`$h@g6CJOJQJ]aJnH tH jhp`U(h@g0J6CJOJQJ]aJnH tH dffffffffffffdgd6Igd@g$[$\$a$gd@g 21h:p&. A!n"n#n$n% {$$If!vh5~&#v~&:V l t0652&yt($$If!vh55z#v#vz:V l t065/ yt({$$If!vh52&#v2&:V l t0652&yt($$If!vh55#v:V l t065/ yt(j 666666666vvvvvvvvv666666>666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p28 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ OJPJQJ_HmHnHsHtHJ`J &NormaleCJPJ_HaJmHsHtH \@\ uMTitolo 8$$@&B*CJOJPJQJaJph@@@LA`L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco ^^ uMTitolo 8 Carattere!B*CJOJPJQJ^JaJph@@@FOF uMParagrafo elenco1 ^m$HH uM0Paragrafo elenco ^m$PJN"N _g0 Testo fumettoCJOJQJ^JaJ^1^ _g0Testo fumetto CarattereCJOJPJQJ^JaJTOBT @g corpodeltestodd[$\$OJQJaJtHT&`QT @gRimando nota a pi di paginaH*VU@aV @g0Collegamento ipertestuale >*B*phNVqN &0Collegamento visitato >*B*phPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK]  u:axj m u: l  2f?af"%')/4 8 T2K66Q>>df#$&(*+,-.5* .;@|m XXXXXXXL# AA@0(  B S  ?_GoBack0v:0v: @C46KN@&C&//0g:i:j:l:m:o:p:r:v:-S~""k#t#`$$I&&&&.-/0g:i:j:l:m:o:p:r:v: N= uWR(4&"1v=%.)tְ35YBphfgD[dC^`F2gPJuobh^h`OJPJQJo( 8^8`OJ QJ o(o ^`OJQJo(  ^ `OJQJo(  ^ `OJ QJ o(o x^x`OJQJo( H^H`OJQJo( ^`OJ QJ o(o ^`OJQJo( ^`OJQJo( ^`OJ QJ o(o p^p`OJQJo( @ ^@ `OJQJo( ^`OJ QJ o(o ^`OJQJo( ^`OJQJo( ^`OJ QJ o(o P^P`OJQJo(^`CJOJPJQJo(q^`OJ QJ ^J o(o p^p`OJQJo( @ ^@ `OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJQJo( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o P^P`OJQJo(h^h`OJPJQJo(^`OJ QJ ^J o(o p^p`OJQJo( @ ^@ `OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJQJo( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o P^P`OJQJo(^`.^`. L^ `L.\ ^\ `.,^,`.L^`L.^`.^`.lL^l`L. ^`OJQJo(p^p`OJ QJ ^J o(o @ ^@ `OJQJo( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJQJo( ^`OJQJo(P^P`OJ QJ ^J o(o  ^ `OJQJo(h^h`OJPJQJo(^`OJ QJ ^J o(o p^p`OJQJo( @ ^@ `OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJQJo( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o P^P`OJQJo( h^h`OJQJo(^`CJOJPJQJo(qpL^p`L^J.@ ^@ `^J.^`^J.L^`L^J.^`^J.^`^J.PL^P`L^J.h^h`OJPJQJo( 8^8`OJ QJ o(o ^`OJQJo(  ^ `OJQJo(  ^ `OJ QJ o(o x^x`OJQJo( H^H`OJQJo( ^`OJ QJ o(o ^`OJQJo(hh^h`56CJaJo()^`.pL^p`L.@ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PL^P`L.^`.^`.P L^P `L. ^ `.^`.L^`L.^`.`^``.0L^0`L. C^uWN= fgD4&"`F2g.)35B=%uo XsXXs0$`:u%+e*< a!|3,10DuM#DTZX{:]p`9Ffzf_g5r}s.}&6I@gR(rz<I?00@|sss1"1#1$1%1&3u:X@XX"XH@X.X`@X2X4Xl@X@Unknown G*Ax Times New Roman5Symbol3. *Cx ArialA. Trebuchet MS;Wingdings7.@Calibri;. *Cx Helvetica7@Cambria5. .[`)Tahoma?= *Cx Courier NewA$BCambria Math"q'*J'O)X1inn00I:;HP  $PuM2! xx Cunto Delia Ivan Pirani8         Oh+'0p   , 8 DPX`h Cunto DeliaNormal Ivan Pirani3Microsoft Office Word@@PXC@`P@NlO)՜.+,D՜.+,@ hp  Regione Emilia RomagnaX0  Titolo 8@ _PID_HLINKSA*0+,http://www.brocardi.it/dizionario/1140.html*6-,http://www.brocardi.it/dizionario/2215.html*YB *http://www.brocardi.it/articoli/1239.html*YH *http://www.brocardi.it/articoli/1233.html*_I*http://www.brocardi.it/articoli/1252.html*0*,http://www.brocardi.it/dizionario/1444.html*0-,http://www.brocardi.it/dizionario/1443.html*  !"#$%&'()*+,-./012345689:;<=>@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\^_`abcdfghijkloRoot Entry F@'|qData 71Table?;WordDocument4lSummaryInformation(]DocumentSummaryInformation8eCompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q